La colomba del Panificio Salomoni di Monghidoro potrebbe ingolosire chiunque e non è difficile immaginare il perché con questo lievitato intramontabile
Cambiano i tempi, le mode e le abitudini, ma la grande tradizione resta e c’è chi come il Panificio Salomoni la preserva e la porta in tavola, non solo a Monghidoro, ma anche a Loiano, Monzuno, Monterenzio, Pianoro, San Benedetto Val di Sambro, dove si effettua la consegna a domicilio. La primavera non toglie il piacere di una serata magica o di un pranzo pasquale con tutta la famiglia riunita. La colomba made in Panificio Salomoni non è la parente povera del panettone, ma anzi una vera e propria delizia artigianale che porta la firma di un artista dei lievitati.
La degustazione di una colomba pasquale di Mattia è una ghiotta occasione per scoprire profumi e sapori che nascono dal rispetto delle materie prime accuratamente selezionate e dei tempi di maturazione dell’impasto. Un equilibrio perfetto nell’eterno confronto tra l’innovazione a cui si è assistito nel settore della panificazione e la tradizione che resta un punto di riferimento per il Panificio Salomoni dove ancora si sfornano tipicità bolognesi e italiane buone come quelle di una volta.
Il risultato è un prodotto da forno fragrante, morbido, con un’ampia gamma di profumi che ricordano l’infanzia, la casa, la Pasqua in famiglia. Resta il segreto, per cui un dolce così comune come la colomba del Panificio Salomoni sia così speciale, al punto da non far perdere fascino a un classico della cucina italiana. A fare la differenza è indubbiamente il tocco personale di Mattia ed è auspicabile che la sua colomba di Pasqua rimanga tale, tanto che è già talmente avanti che si spera che sia solo da rispettare e da mantenere così com’è. Per quanto si assista a un’evoluzione del gusto, il Panificio Salomoni riesce a proporre un’ampia scelta di offerte sempre attente all’innovazione, ma senza snaturare un dolce tradizionale. La colomba made in Panificio Salomoni riesce dunque a essere moderna, leggera, ma con un gusto preciso, netto, legato al territorio italiano, anzi montano, perché gran parte degli ingredienti è dell’area di Monghidoro e delle montagne bolognesi. Un legame con la terra e il territorio dove la bolognesità si esprime al meglio anche in una ricetta tipicamente nazionale.
La colomba del Panificio Salomoni è rappresentativa della maggior sensibilità da parte di un pubblico affezionato che rifugge il prodotto industriale, prediligendo la colomba artigianale. Meglio quindi la vecchia maniera e la vecchia scuola di cui è bene andare orgogliosi, come Mattia Nassetti che porta avanti una lunga storia di famiglia, sotto l’attento controllo di nonna e mamma, perché si cresce, come persone e professionisti, ma l’occhio vigile delle donne di casa non ammette errori. Forse è proprio questo il segreto della bontà racchiusa nella colomba pasquale del Panificio Salomoni.