Basta l’assaggio per sognare

Panificio Salomoni - Lasagne

Le lasagne del Panificio Salomoni riuscirebbero a far sciogliere il cuore anche dello scontroso Shrek. Da come ne parla, forse Ciuchino era passato da Monghidoro

Le lasagne sono uno dei piatti più antichi e conosciuti d’Italia. Se il nome sembra derivare dal greco “laganon” e dal latino “laganum” sono molte le regioni che ne hanno create versioni molto differenti, dalla lasagna riccia napoletana a quelle della Basilicata che come Lagane fino al secolo scorso venivano preparate solo con farina di grano duro, strutto, acqua e un pizzico di sale. Un piatto che viene dal mondo antico, citato addirittura dal celebre Apicio, autore del De re coquinaria e che potrebbe essere l’antesignana del concetto stesso di pasta, nonché anticipatrice linguistica della lasagna, servita con i legumi.

Un’altra tipicità sono le Lasagne in perbureira, cotte nel coccio in brodo di carne, con pancetta, fagioli e odori. E’ annoverabile tra i piatti liguri nonostante sia della piemontese Ovada, poiché prima dell’annessione da parte dei Savoia, la cittadina era in Liguria.

A Bologna nacquero vegetariane con strati di spinaci poi inseriti nell’impasto per lasciar spazio a ragù e besciamella nella nota versione attuale.

Citarne i componenti però non basta, perché si fa presto a dire ragù, ma quando questo viene lasciato a pippiare per ore e ore su una stufa a legna, in modo da far cuocere il tutto in modo delicato, è tutta un’altra cosa. A Monghidoro, tra le montagne bolognesi, è la nonna di Mattia a vegliare il ragù e con la pazienza d’altri tempi osserva il coccio sulla sua vecchia stufa, dove di tanto in tanto aggiunge un ciocco di legna, in modo da alimentare il fuoco delicatamente, così che la fiamma accarezzi il tegame, rimescolando con grazia il contenuto, una selezione di carni provenienti da allevamenti di fiducia. Solo così si arriva al ragù perfetto e unico adatto a farcire le lasagne del Panificio Salomoni che da Monghidoro partono rapidamente alla volta dei Comuni di Loiano, Monzuno, Monterenzio, Pianoro, San Benedetto Val di Sambro dove si effettua la consegna a domicilio. Con un simile controllo qualità, non si sbaglia di certo e i sapori buoni come quelli di una volta sono garantiti.

Sono così buone che pare che le abbia assaggiate anche Ciuchino, il simpatico compagno di Shrek. Già perché quando dice al verde orco arrabbiato “Sai cos’altro piace a tutti? Le lasagne. Hai mai conosciuto qualcuno a cui dici “hey prendiamo le lasagne” e lui risponde “non mi piacciono le lasagne”. Le lasagne sono squisite” è quasi certo che le conosca bene, di certo l’orgoglio emiliano scatta al pensiero di una citazione di bolognesità come quella. Quando poi però afferma che “Le lasagne sono forse la cosa più deliziosa di questo accidenti di mondo. Hai un fazzoletto, anche di carta? Sto facendo un macello. Basta la parola “lasagne” per farmi sbavare” viene il dubbio che non sia passato da Monghidoro e si sia portato a casa le lasagne del Panificio Salomoni. Chissà, magari tra i boschi dell’Alpe di Monghidoro quanto appassionato di trekking e mountain bike potrebbe averlo visto, ma considerando la sua golosità, è difficile che si sia fatto sorprendere con la teglia tra gli zoccoli. Asino, ciuco o somaro sì, ma mica scemo…

Facebook
Pinterest
WhatsApp