Al Panificio Salomoni di Monghidoro anche dopo la Befana le Festività continuano a oltranza, perché al forno ogni assaggio è una festa e il Carnevale è alle porte
C’è sempre un po’ di tristezza quando arriva l’Epifania, perché il detto popolare vuole che la Befana porti via con sé tutte le feste e i banchetti. E’ in realtà una curiosa leggenda che trova nel termine greco Epifania che significa di manifestazione, riconducibile all’apparizione di Gesù ai Re Magi. La leggenda narra che venuti dall’Oriente per adorarlo ma non trovando la strada, Gaspare, Melchiorre e Baldassarre, non disponendo di navigatore, gps e altri strumenti moderni, sulla via di Betlemme chiesero aiuto a una anziana donna. La vecchietta però non volle accompagnarli e come darle torto, in fondo, anche se poi, pentitasi, uscì di casa e si incamminò. Prima però si mise a preparare una gran cesta di dolci da donare a Gesù Bambino. Lungo la strada si fermò di casa in casa e iniziò a distribuire a tutti i bimbi tutti i suoi dolcetti, sperando che tra loro ci fosse anche Gesù. Da allora, la Befana regala sorrisi con le sue delizie ma segna la fine delle Festività legate al Natale. C’è chi giura di averla vista rifornirsi al Panificio Salomoni di Monghidoro, scaricando un po’ di carbone in cambio di zuccherotti montanari, raviole, peschine, spumini e biscotti di vario tipo e farcitura che sono sempre una festa ad ogni assaggio. Che poi Mattia di certo il carbone non se lo merita, considerando quanta passione mette ogni giorno nel laboratorio, ma la povera vecchietta in qualche modo deve pur fare per non rinunciare. Quando vola sulla scopa e sente il profumino delle delizie che si cuociono in forno, non resiste.
Dunque la festa continua e anzi Mattia ha già segnato in calendario che il Carnevale si avvicina ed è ora di prepararsi per le sfrappole.
Del resto, non ci ferma a vivere di ricordi, ma anzi l’appuntamento con le cose buone come quelle di una volta non conosce pause e al Panificio Salomoni si continua a lavorare senza posa per offrire sempre stimoli nuovi. Non potrebbe essere altrimenti, visto che i prodotti rigorosamente artigianali che quotidianamente propone vengono sempre più apprezzati e ricercati, non solo a Monghidoro, ma anche dagli abitanti dei Comuni di Loiano, Monzuno, Monterenzio, Pianoro, San Benedetto Val di Sambro, dove si effettua la consegna a domicilio, ma anche dalle rivendite che sempre più spesso trovano nel forno delle montagne bolognesi un partner d’impresa affidabile e garantito.