Tra mattarelli, spatole, rotelline e taglieri nel laboratorio tra le montagne bolognesi si respira l’aria di casa, tra gesti antichi e sapori buoni come quelli di una volta
Nel cuore di Monghidoro, un piccolo paese tra le montagne bolognesi che culla tradizioni antiche e sapori genuini, il Panificio Salomoni si erge come un vero e proprio tempio dell’artigianalità. In un’epoca in cui la velocità sembra essere la parola d’ordine, questo luogo ricorda il valore intrinseco di ciò che è fatto a mano. Tra i segreti custoditi da questo panificio, gli strumenti come il mattarello, la spatola, la rotellina e il tagliere sono veri protagonisti, trasformando il processo di preparazione dei prodotti in un’arte autentica.
Il Panificio Salomoni di Monghidoro è un luogo dove l’artigianalità è una filosofia di vita. Attraverso l’uso sapiente di strumenti come il mattarello, la spatola, la rotellina e il tagliere, i maestri artigiani creano opere che vanno oltre il semplice cibo: sono autentiche espressioni di amore per la tradizione e la bellezza intrinseca dell’artigianato. In un mondo che corre veloce, fare tappa in questo panificio è un rituale di riscoperta della poesia e della bellezza che solo l’artigianalità autentica può offrire.
Il mattarello è l’essenza della pasta fresca e della pasta fresca ripiena al Panificio Salomoni. Non è infatti solo uno strumento, ma un’icona che rappresenta la tradizione emiliana. Ogni sfoglia di pasta è creata con maestria e dedizione, seguendo i gesti tramandati di generazione in generazione. Il mattarello diventa l’estensione delle mani esperte della sfoglina che con cura plasma la pasta, conferendole un sapore e una consistenza unici.
Così come il tagliere, vero altare e non solo un semplice supporto per lavorare gli ingredienti. E’ sul tagliere di legno che prende forma l’orgoglio del Panificio Salomoni di Monghidoro, dove nascono tortellini, tortelloni, tagliatelle, tagliolini, lasagne, trasmettendo un senso di autenticità e calore. Ogni sfoglia è un invito a degustare tutta l’esperienza artigianale che si cela dietro ogni creazione, a Monghidoro, ma anche nei Comuni di Loiano, Monzuno, Monterenzio, Pianoro, San Benedetto Val di Sambro dove si effettuano consegne a domicilio.
Immancabile anche la spatola che libera il campo tra una sfoglia e l’altra, dopo che la totellina ha fatto il suo corso, segnando il corso del piacere gastronomico suddividendo la gialla distesa e in golosi bocconi.